Cambiamo l’aria a Venezia

Cambiamo l’aria a Venezia

Gli studenti dell’Istituto Algarotti presentano proposte alla città per la mitigazione del problema, ampio e complesso, della qualità dell'aria in città

 

 “a respirare l'aria tranquilla”, con questo incoraggiamento rientravano a Venezia gli esuli detenuti all’estero ai tempi della Serenissima Repubblica. Sembra che quel momento non sia ancora arrivato nemmeno ai nostri giorni perché l’aria di Venezia è spesso irrespirabile.

L’attenzione allo stato dell’atmosfera è crescente in maniera esponenziale tra i cittadini e, in particolare, per le giovani generazioni. L’inquinamento dell’aria, con o senza presenza di odore, risulta il motivo prevalente delle segnalazioni inviate alle agenzie per la protezione dell’ambiente. La consapevolezza delle criticità e dell’urgenza di trovare soluzioni passa attraverso la conoscenza della materia e il calcolo della sua entità.

Leggi tutto

Il PRRR del Veneto

Dalla Regione Veneto esce un PRRR. Il Piano Regionale per la Ripresa e la Resilienza assomiglia ad un quadro economico per inceneritori, asfalto e piste da sci. Buona parte dei fondi verranno attuati della Direzione Infrastrutture e Trasporti con 10632 mln di euro (circa il 40% del totale) lasciando quasi a secco le aree tematiche del sociale, della cultura e della salute. Per ora, nel PRRR Veneto, non sembra aver sortito effetti la nuova bozza del Recovery Plan che dispone maggiori risorse per la prevenzione e la promozione della salute, il miglioramento standard delle residenze sanitarie per pazienti disabili e non autosufficienti e la rete dei centri territoriali per il contrasto alla povertà sanitaria.

Purtroppo, è facile immaginare che il taglio nazionale di 5 miliardi di euro alla rivoluzione verde, nella nostra regione, non tarderà ad incidere su: decarbonizzazione dei trasporti, piani urbani per il miglioramento della qualità dell’aria, contrasto all’inquinamento dei suoli e delle acque, riconversione ecosostenibile della produzione.

Leggi tutto

DO NO HARM!

“Do no harm!” è, in termini brevissimi, il principio ispiratore del Next Generation EU. "Non nuocere!" significa che nessun finanziamento europeo, per i prossimi sette anni, potrà andare ai progetti che danneggiano l'ambiente. Ad esempio: no nuove autostrade, no sfruttamento delle risorse fossili, no inceneritori, no industrie inquinanti, no sfruttamento del suolo ma attenzione ai diritti delle comunità vulnerabili, alla terra e alle risorse naturali.

 

Next Generation EU

Next Generation EU è uno strumento destinato alla ripresa economica in area EU concepito anche in previsione di un’economia più verde. Lo strumento si fonda su grandi pilastri, tra i quali: piani per il clima, di ripresa, per la resilienza; sostegno agli investimenti privati e prevenzione dei futuri impatti sulla salute. Ciascun piano per la ripresa e la resilienza dovrà includere almeno un 37% di spesa per il clima.

 

Leggi tutto

Il Passante meno inquinante

ECOISTITUTO del VENETO e FORUM DELL’ARIA chiede alla CAV s.p.a. di attivare il "corridoio a emissioni ridotte" sul tratto autostradale dell'A4, lungo 32,3 km, cosiddetto passante di Mestre

Mobilità sostenibile? Vengono in mente le piste ciclabili nei boschi, gli autobus ecologici, i treni veloci e comodi, i parcheggi gratuiti e, ultimamente, i monopattini elettrici. Nulla di tutto questo, più semplicemente, alzare il piede dall’acceleratore dell’automobile. Sull’autostrada del Brennero, andare meno veloci conviene a tutti. Dal 2016 sull’A22 è attiva la gestione dinamica del traffico che massimizza il beneficio ambientale riducendo l’inquinamento atmosferico e acustico.

La Commissione Europea ha approvato, nell’ambito del Programma LIFE, la proposta di accesso al co-finanziamento per il progetto “Brenner Lower Emissions Corridor - BrennerLEC”.

Leggi tutto

"Prendi un bel Respiro" - Esercizi di RESPIRO CONSAPEVOLE

Attività esperienziale per bambini

Cos’è il respiro consapevole?

Secondo studi scientifici è possibile ritrovare il benessere del corpo e della mente sfruttando le enormi potenzialità del respiro consapevole che è in grado di dare sollievo per vivere bene e in salute.
Praticare la respirazione consapevole significa sviluppare la consapevolezza del respiro e imparare a respirare in modo consapevole, stimolando un processo di guarigione, crescita, risveglio personale e trasformazione nello spirito, nella mente e nel corpo.

Leggi tutto

Decreto clima

Approvato al Senato il 21 novembre (con 136 voti favorevoli, 93 contrari e 2 astensioni, giovedì 21 novembre) il provvedimento passa all'esame della Camera.

 

E’ il primo decreto legge totalmente ambientale realizzato in Italia.

L'Italia è undicesima nel mondo e prima in Europa per morti premature da esposizione alle polveri sottili PM2.5.

Secondo un'indagine pubblicata sulla rivista The Lancet sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute, le vittime nel 2016 sono state ben 45.600.  

Il clima e la qualità dell'aria quindi sono temi che la politica non può più derogare, la salute dell'umanità è minacciata da questi fattori. 

Leggi tutto

Comunicato stampa forum dell'aria sull'inceneritore di fusina

Il Forum dell’aria esprime la propria posizione sul progetto di trasformazione degli impianti di produzione di energia di Veritas a Fusina recentemente presentato in Regione Veneto. L’apertura di altri forni a combustione per incenerimento di materiale derivato da rifiuti con relative emissioni gassose e di polveri nell’aria, deve essere valutato dal punto di vista dell’effetto del danno sulla salute della popolazione. Per il Forum dell’aria questo è l’argomento pregnante rispetto ad un’eventuale autorizzazione ad Ecoprogetto, la partecipata di Veritas che vuole mettere a regime 3 inceneritori a Fusina.

Leggi tutto

  • 1
  • 2